Ciao a tutti, mi chiamo [nome del blogger] e in questo video vi parlerò del sottofondo per il riscaldamento a pavimento. Spiegherò quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di riscaldamento, così da aiutarvi a decidere se è la scelta giusta per voi.
Caratteristiche e scopo
Il sottofondo per il riscaldamento a pavimento è uno strato isolante che viene posto tra il solaio e il sistema di riscaldamento a pavimento. Lo scopo del sottofondo è quello di ridurre la dispersione di calore verso il basso, migliorando l’efficienza del sistema e il comfort degli ambienti.
Tipi di riscaldamento a pavimento
Esistono tre tipi principali di riscaldamento a pavimento:
- Ad acqua: utilizza serpentine di tubi in cui circola acqua calda.
- Elettrico: utilizza cavi o reti elettriche che si riscaldano quando attraversati dalla corrente elettrica.
- A raggi infrarossi: utilizza pannelli o pellicole che emettono raggi infrarossi, riscaldando gli oggetti e le persone nella stanza.
Tipi di isolanti e loro caratteristiche
La scelta dell’isolante per il sottofondo dipende dal tipo di riscaldamento a pavimento utilizzato.
Isolanti naturali
- Sughero: è un ottimo isolante naturale con proprietà antibatteriche e idrorepellenti.
- Fibra di legno: ha un’elevata capacità isolante e regola l’umidità ambiente.
- Lana di roccia: è resistente al fuoco e all’umidità, ma può essere più costosa di altri isolanti.
Isolanti sintetici
- Polistirene espanso (EPS): è un materiale leggero e versatile, facile da installare.
- Polistirene estruso (XPS): è più resistente e durevole dell’EPS, ma anche più costoso.
- Schiuma poliuretanica: è un isolante spray che può essere applicato su superfici irregolari, ma può essere più costoso e rilasciare gas nocivi durante l’installazione.
Cos’è il sottofondo in pellicola
Il sottofondo in pellicola è un tipo di sottofondo per riscaldamento a pavimento elettrico che viene fornito in rotoli. È costituito da un sottile strato di poliestere con uno strato di alluminio riflettente. Il sottofondo in pellicola è facile da installare e fornisce un’elevata riflessione del calore, migliorando l’efficienza del sistema di riscaldamento.
- Lana di roccia: materiale economico e versatile, resistente al fuoco, idrofobo e con buone proprietà acustiche.
- Lana di vetro: simile alla lana di roccia, ma con prestazioni termiche leggermente inferiori.
- Argilla espansa: granuli in argilla espansa, leggeri e ignifughi, con buone proprietà di isolamento termico e acustico.
- Posa a incastro: pannelli isolanti con sistema maschio-femmina, facili da installare e rimuovere.
- Posa con adesivo: pannelli isolanti incollati direttamente sul pavimento, creando una superficie piana e stabile.
- Posa flottante: l’isolamento viene posato liberamente sul pavimento, senza ancoraggi, e si adatta alle irregolarità del terreno.
- Knauf Insulation
- Rockwool
- Ursa
- Styrodur
- Xella
- Il sottofondo in pellicola: una soluzione innovativa per il riscaldamento a pavimento elettrico, costituita da una pellicola riscaldante ultrafine che viene applicata direttamente al di sotto del rivestimento.
- Il riscaldamento a pavimento a raggi infrarossi: un sistema che utilizza pannelli radianti che emettono onde infrarosse, penetrando in profondità nella stanza e riscaldandola in modo uniforme.