Ciao a tutti! In questo video vi parlerò della lana di roccia sotto l’intonaco, elencandovi i pro e i contro di questa pratica.
La lana minerale sotto intonaco, nota anche come “minwool”, è un materiale isolante ampiamente utilizzato per l’isolamento termico e acustico delle pareti. È prodotta fondendo rocce come la basalto e la pietra in fibre sottili.
- Eccellente isolamento termico: La minwool ha un coefficiente di conducibilità termica molto basso, il che significa che impedisce efficacemente il passaggio del calore. Ciò si traduce in un minor consumo energetico e un maggiore comfort all’interno degli edifici.
- Isolamento acustico: La struttura fibrosa della lana minerale assorbe le onde sonore, riducendo la trasmissione del rumore.
- Protezione dal fuoco: La lana minerale è incombustibile, il che fornisce una protezione passiva contro il fuoco.
- Resistente alla muffa e all’umidità: La lana minerale è idrofobica, il che significa che resiste all’assorbimento dell’umidità. Ciò previene la crescita di muffe e funghi, mantenendo l’ambiente interno salubre.
- Durevole: La lana minerale ha una lunga durata e mantiene le sue proprietà isolanti nel tempo.
La densità della lana minerale varia in base all’applicazione specifica. Una densità maggiore fornisce un maggiore isolamento termico e acustico, ma riduce anche la permeabilità al vapore acqueo.
- Bassa densità (meno di 80 kg/m³): Ideale per l’isolamento termico delle pareti.
- Media densità (da 80 a 120 kg/m³): Adatta per l’isolamento termico e acustico delle pareti.
- Alta densità (oltre 120 kg/m³): Indicata per l’isolamento acustico delle pareti.
L’installazione della lana minerale sotto intonaco richiede particolari accorgimenti tecnici.
- Posa: La lana minerale viene posata direttamente sulle pareti, utilizzando speciali tasselli o adesivi.
- Fissaggio: Una volta posata la lana minerale, viene fissata con una rete metallica o in fibra di vetro.
- Intonacatura: Sopra la rete viene applicato l’intonaco, che protegge la lana minerale dagli agenti atmosferici e dall’usura.
La lana di vetro è un prodotto realizzato con fibre di vetro sottilissime, che vengono ottenute fondendo il vetro e trafilandolo in sottili filamenti. Le fibre vengono poi disposte in rete e pressate per formare dei pannelli o dei rotoli.
La lana di vetro è un materiale isolante molto efficace, con un’elevata resistenza termica. È anche molto leggera e facile da maneggiare, quindi è facile da installare. Tuttavia, la lana di vetro può essere irritante per la pelle e gli occhi, quindi è importante indossare indumenti protettivi durante la sua lavorazione.
La lana di pietra è un prodotto realizzato con fibre di roccia basaltica. Le fibre vengono ottenute fondendo la roccia basaltica e trafilandola in sottili filamenti. Le fibre vengono poi disposte in rete e pressate per formare dei pannelli o dei rotoli.
La lana di pietra è un materiale isolante molto efficace, con un’elevata resistenza termica e al fuoco. È anche molto resistente all’umidità e agli insetti. Tuttavia, la lana di pietra è più pesante della lana di vetro e più difficile da maneggiare.
La lana di lino è un prodotto realizzato con fibre di lino. Le fibre vengono ottenute estraendo le fibre dal fusto della pianta di lino. Le fibre vengono poi disposte in rete e pressate per formare dei pannelli o dei rotoli.
La lana di lino è un materiale isolante molto efficace, con un’elevata resistenza termica e all’umidità. È anche molto resistente al fuoco e agli insetti. Tuttavia, la lana di lino è più costosa della lana di vetro e della lana di pietra ed è più difficile da trovare.