Vetrata in legno per balcone

Ciao a tutti! Nel video di oggi vedremo come vetrificare un balcone con il legno. È un progetto facile e relativamente poco costoso che può davvero trasformare l’aspetto della vostra casa. Inizieremo prendendo le misure del balcone e tagliando le assi di legno. Poi monteremo le assi verticalmente e orizzontalmente per creare una struttura a griglia. Infine, aggiungeremo dei pannelli di vetro alle griglie per creare la vetrata. È un po’ di lavoro, ma ne vale sicuramente la pena!

I primi contro che si notano sono:

  • Il BUDGET elevato, dovuto all’elevato costo del legno pregiato, in particolar modo per balconi di grandi dimensioni.
  • Difficoltà di MANUTENZIONE, soprattutto se i vetri non sono stati trattati con prodotti specifici per resistere agli agenti atmosferici.
  • Il LEGNO, materiale naturale, è sottoposto al DETERIORAMENTO dovuto all’esposizione agli agenti atmosferici, che possono portare alla perdita del colore originale e a deformazioni strutturali.

Per i balconi vetrificati in legno è prevista l’installazione di vetrate scorrevoli a libro o impacchettamento, oppure vetrate fisse a soffietto.

I vetri utilizzati possono essere:

  • Vetri MONOCAMERA: realizzati con un unico strato di vetro, sono quelli più economici, ma anche meno isolanti.
  • Vetri BICAMERA: composti da due lastre di vetro separate da una camera d’aria, garantiscono un buon isolamento termico e acustico.
  • Vetri TRICAMERA: realizzati con tre lastre di vetro, offrono il massimo isolamento termico e acustico.

Le specie di legno più utilizzate per la realizzazione di vetrate in legno sono:

È il legno PIÙ ECONOMICO, ma anche il MENO RESISTENTE e duraturo. Di solito viene utilizzato per balconi di piccole dimensioni.

È un legno RESISTENTE all’umidità e agli agenti atmosferici, molto DUREVOLE nel tempo.

È un legno RESINOSO, quindi RESISTENTE all’umidità e agli agenti atmosferici. È IDEALE per balconi esposti alle intemperie.

È un legno tenero, che richiede una MANUTENZIONE frequente per resistere all’umidità e agli agenti atmosferici.

Il larice è un legno molto resistente utilizzato per la realizzazione di infissi esterni. È un tipo di legno con un’elevata densità e una buona resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici. Il larice è ideale per la vetrificazione di balconi, poiché è resistente alle intemperie, si mantiene in buone condizioni anche dopo molti anni di esposizione agli elementi e non richiede una manutenzione particolare.

Anche la quercia è un legno molto resistente che viene utilizzato per la realizzazione di infissi esterni. La quercia presenta un’elevata durezza e resistenza all’umidità, ma è anche un legno abbastanza pesante. Gli infissi in quercia vetrificati per balconi sono molto belli ed eleganti, e con una corretta manutenzione possono durare per molti anni.

Il meranti è un legno tropicale molto resistente e durevole, che viene utilizzato per la realizzazione di infissi esterni. È un legno molto stabile dimensionalmente e resistente all’umidità e agli agenti atmosferici. Gli infissi in meranti vetrificati per balconi sono molto belli ed eleganti, e con una corretta manutenzione possono durare per molti anni.

È possibile vetrificare un balcone con infissi in legno realizzati con diverse specie legnose. Ad esempio, le parti strutturali degli infissi possono essere realizzate in larice, mentre le ante e i pannelli possono essere realizzati in quercia o meranti. Questa combinazione di legni consente di ottenere infissi molto resistenti e durevoli, ma anche belli ed eleganti.


































Рейтинг
( Пока оценок нет )
Понравилась статья? Поделиться с друзьями:
Добавить комментарий

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: