Ciao a tutti! Nel video di oggi vi parlerò di tutto ciò che c’è da sapere sul pollaio con paddock. Vedremo come sceglierlo, come allestirlo e come mantenerlo pulito e in ordine. Che voi siate nuovi proprietari di polli o che stiate semplicemente cercando di migliorare il benessere dei vostri pennuti, questo video fa per voi!
La costruzione di un pollaio con paddock offre diversi vantaggi per le galline ovaiole:
- Maggiore spazio e libertà: Il paddock consente alle galline di muoversi liberamente, fare esercizio e godersi l’aria aperta, migliorando il loro benessere.
- Alimentazione naturale: Nel paddock, le galline possono becchettare erba e insetti, integrando la loro dieta e riducendo i costi di alimentazione.
- Protezione dai predatori: Il paddock è recintato, fornendo protezione contro i predatori come volpi e rapaci.
- Dimensioni: Il paddock dovrebbe essere sufficientemente grande da soddisfare le esigenze delle galline. Per 200-300 galline, si consigliano dimensioni di almeno 100-150 metri quadrati.
- Altezza della recinzione: La recinzione deve essere alta almeno 2 metri per evitare che le galline volino via.
- Ombra e riparo: Il paddock dovrebbe includere aree ombreggiate e riparate dove le galline possono ripararsi dal sole, dal vento e dalla pioggia.
- Gestione dei rifiuti: È importante prevedere un sistema per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nel paddock per mantenere l’igiene e la salute delle galline.
- Posizionamento: Il paddock dovrebbe essere posizionato in un’area soleggiata e ben drenata, lontano da fonti di rumore e disturbo.
Per costruire un pollaio con paddock con le proprie mani, seguite questi passaggi:
Decidete le dimensioni del pollaio e del paddock in base al numero di galline che volete ospitare. Disegnate una pianta dettagliata che includa le dimensioni, l’orientamento e la posizione delle porte e delle finestre.
Per il telaio del pollaio, usate legno trattato o metalli resistenti. Per le pareti, potete usare compensato, lamiera o blocchi di calcestruzzo. Per il tetto, usate tegole, metallo o tegole bituminose.
Assemblate il telaio del pollaio secondo le dimensioni stabilite nel disegno. Assicuratevi che la struttura sia robusta e ben livellata.
Rivestite le pareti esterne del pollaio con il materiale scelto. Assicuratevi di sigillare tutte le giunture per evitare correnti d’aria.
Posate il materiale del tetto sul telaio del tetto e fissatelo con viti o chiodi. Assicuratevi che il tetto sia inclinato per favorire il drenaggio dell’acqua.
Recintate il paddock con una rete metallica alta almeno DUE METRI. Assicuratevi che la rete sia ben tesa e fissata al terreno.
Installate trespoli, nidi e abbeveratoi all’interno del pollaio. Fornite anche un posto per la deposizione delle uova.
Se vivete in un clima freddo, isolate il pollaio con lana di vetro o schiuma. Questo aiuterà a mantenere le galline al caldo durante i mesi invernali.
Installate finestre o prese d’aria nel pollaio per fornire luce e ventilazione.