Ciao a tutti! In questo video vi mostrerò come cambiare una lampadina in un controsoffitto. È un’operazione molto semplice che vi porterà via solo pochi minuti.
Prima di sostituire qualsiasi lampadina, è necessario togliere la corrente dal quadro elettrico. Per la propria sicurezza, indossare sempre guanti isolanti per evitare scosse elettriche. Se la lampadina è calda di recente, attendere che si raffreddi prima di toccarla. Verificare che le nuove lampadine corrispondano a quelle vecchie in termini di potenza, forma e tipo di attacco. Per evitare che le lampade si brucino rapidamente, non toccarle mai con le mani nude, ma solo con un panno pulito o con guanti.
Ci sono vari tipi di lampadine che possono essere utilizzate in un cartongesso.
Esistono diversi metodi di fissaggio per le lampadine in un controsoffitto, a seconda del tipo di lampadina.
Per rimuovere una lampadina, ruotarla in senso antiorario e tirarla dritta verso il basso. Per inserire una nuova lampadina, allinearla con l’attacco e spingerla in posizione. Ruotare quindi la lampadina in senso orario fino a quando non si ferma.
Per sostituire una lampadina a incandescenza, prima di tutto staccate la corrente. Poi, cercate il bordo della lampadina e giratela in senso antiorario per svitare. Una volta svitata, estraetela e sostituitela con una nuova. Infine, riavvitate la lampadina in senso orario e riaccendete la corrente.
Per sostituire una lampadina fluorescente, spegnete la corrente e fate raffreddare la lampadina per almeno QUINDICI MINUTI. Poi, indossate una maschera antipolvere e dei guanti per evitare il contatto con la polvere di fosforo. Ruotate la lampadina di QUARANTA CINQUE GRADI e rimuovetela. Pulite la base della lampadina con un panno umido e inserite la nuova lampadina. Infine, ruotatela di QUARANTA CINQUE GRADI per fissarla e riaccendete la corrente.
Per sostituire una lampadina a LED, spegnete la corrente e rimuovete la copertura dell’apparecchio. Poi, premete sulla lampadina per liberarla e tiratela fuori. Inserite la nuova lampadina e spingetela fino a quando non si blocca in posizione. Infine, rimontate la copertura dell’apparecchio e riaccendete la corrente.
Per sostituire una lampadina alogena in un controsoffitto, staccate la corrente e usate una scala per raggiungere la lampadina. Poi, rimuovete la luce dal controsoffitto svitando le viti o premendo le clip. Svitate la lampadina alogena e sostituitela con una nuova. Infine, rimontate la luce nel controsoffitto e riaccendete la corrente.
Quando sostituite una lampadina, assicuratevi di utilizzare un tipo di lampadina compatibile con l’apparecchio. Non toccate mai il vetro della nuova lampadina con le mani, poiché gli olii della pelle possono danneggiare la lampadina. Se la lampadina non si svita facilmente, usate una pinza per svitare delicatamente. Sostituite sempre le lampadine bruciate il prima possibile per evitare rischi di incendio.