Ciao a tutti, nel video di oggi parleremo delle sottigliezze e delle particolarità nella scelta di една pompa di calore per il riscaldamento a pavimento. Scopriremo insieme quali sono gli aspetti fondamentali da considerare, quali caratteristiche tecniche valutare e quali sono le differenze tra i vari modelli disponibili sul mercato. Non perdetevi questo video se state valutando l’installazione di una pompa di calore per il vostro riscaldamento a pavimento!
La pompa per riscaldamento a pavimento è un dispositivo essenziale per garantire il corretto funzionamento del sistema. Sceglierla con attenzione è fondamentale per ottimizzare le prestazioni e ottenere il massimo comfort.
La pompa fa circolare l’acqua calda nei tubi del pavimento, riscaldando gli ambienti in modo uniforme ed efficiente.
Esistono due tipi principali di pompe per riscaldamento a pavimento:
- Il rotore è immerso nell’acqua che viene pompata.
- Sono silenziose e hanno un consumo energetico relativamente basso.
- Non adatte per impianti con acque molto dure.
- Il rotore non è a contatto diretto con l’acqua.
- Sono più potenti e durature rispetto a quelle a rotore a umido.
- Hanno un consumo energetico più elevato.
La scelta della pompa dipende da vari fattori:
- Potenza necessaria: dipendente dalla superficie da riscaldare.
- Altezza di pompaggio: dipendente dalla differenza di altezza tra la caldaia e il punto più alto dell’impianto.
- Portata: dipendente dalla quantità di acqua che deve circolare nell’impianto.
- Per collegare la pompa al collettore, utilizzare flessibili con valvole di intercettazione, per facilitarne la manutenzione.
- Installare la pompa in un luogo accessibile, per facilitare eventuali interventi di riparazione o sostituzione.
- Fare attenzione alla rumorosità della pompa, soprattutto se installata in un luogo abitato.
La potenza della pompa si calcola in base alla formula:
Potenza = Portata x Altezza di pompaggio / three hundred sixty-seven
Dove:
- Portata: in litri al minuto (l/min)
- Altezza di pompaggio: in metri (m)
Prima di tutto, è necessario determinare i parametri del sistema di riscaldamento: la sua lunghezza, il numero di circuiti, il materiale della tubazione e il gradino di temperatura.
The power of the pump is calculated using the formula: Q = (L x Δt x c x ρ) / (three thousand six hundred x η), where:
- Q è il flusso di calore, W;
- L è la lunghezza della tubazione, m;
- Δt è la differenza di temperatura tra l’andata e il ritorno, °C;
- c è la capacità termica dell’acqua, 4,19 kJ/kg°C;
- ρ è la densità dell’acqua, 1000 kg/m³;
- η è l’efficienza della pompa, 0,5-0,7.
Le pompe di circolazione per il riscaldamento a pavimento possono essere controllate manualmente o automaticamente. Il controllo automatico si basa sull’uso di un sensore di temperatura che regola la velocità della pompa in base alle condizioni del sistema.
I produttori più popolari di pompe di circolazione sono Grundfos, Wilo, DAB e Pedrollo.
Un esempio di un lavoro di successo è l’installazione di una pompa di circolazione in un sistema di riscaldamento a pavimento in una casa privata. La pompa ha consentito di garantire una distribuzione uniforme del calore in tutte le stanze, creando un clima confortevole.