Ciao a tutti e benvenuti su questo video dedicato alla scelta di un miscelatore per la cucina.
In questo video, vi guiderò attraverso i passi chiave per trovare il miscelatore perfetto per le vostre esigenze, considerando fattori come lo stile, la funzionalità, il materiale e il budget.
Che siate alle prese con una ristrutturazione della cucina o semplicemente con la sostituzione del vecchio miscelatore, vi fornirò tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata.
Quindi, che aspettate? Iniziamo!
Ci sono diversi tipi di miscelatori disponibili sul mercato, tra cui:
- Rubinetto: Viene azionato ruotando due manopole separate per l’acqua calda e fredda.
- Monocomando: È dotato di una sola manopola che controlla sia la temperatura che il flusso dell’acqua.
- Pallone: Ha una grande maniglia a sfera che viene utilizzata per controllare il flusso e la temperatura dell’acqua.
- Catena: È dotato di una catena attaccata alla maniglia, che viene utilizzata per tirare su e giù per controllare il flusso dell’acqua.
- Elettronico: Si accende e si spegne utilizzando un sensore di movimento o di contatto, eliminando la necessità di toccare la maniglia.
I miscelatori possono avere diversi tipi di beccucci, tra cui:
- Bocchetta: È il tipo di beccuccio più comune, con una forma curva che si estende dal corpo del miscelatore.
- Beccuccio a cascata: È un tipo di beccuccio piatto che produce un flusso d’acqua a forma di cascata.
- Beccuccio estraibile: È un tipo di beccuccio che può essere estratto dal corpo del miscelatore, offrendo maggiore flessibilità durante l’utilizzo.
- Beccuccio pieghevole: È un tipo di beccuccio che può essere piegato in diverse forme, rendendolo adatto a spazi ristretti.
- Beccuccio a doppio getto: È un tipo di beccuccio che produce due diversi flussi d’acqua, uno standard e uno a spruzzo.
Iniziamo con le chiusure. Le chiusure dei miscelatori possono essere a leva, a monocomando o a due maniglie. Le chiusure a leva sono le più comuni e si azionano con una leva che può essere ruotata in su o in giù per controllare il flusso d’acqua. Le chiusure a monocomando sono simili a quelle a leva, ma hanno un’unica maniglia che controlla sia il flusso d’acqua che la temperatura. Le chiusure a due maniglie hanno due maniglie separate, una per l’acqua calda e una per l’acqua fredda.
I miscelatori per cucina possono essere realizzati in una varietà di materiali, tra cui acciaio inossidabile, ottone e plastica. L’acciaio inossidabile è la scelta più popolare perché è resistente alla corrosione e facile da pulire. L’ottone è un altro materiale comune che è più resistente dell’acciaio inossidabile, ma può ossidarsi nel tempo. La plastica è la scelta meno costosa, ma è meno resistente degli altri materiali.
Ci sono molte marche diverse di miscelatori per cucina disponibili sul mercato. Alcune delle marche più popolari includono:
- Grohe
- Hansgrohe
- Blanco
- Fima Carlo Frattini
- Gessi
- Nobili
- Jacob Delafon
- Grohe
- Franke
- FM Mattsson
- Oras
- Tapwell