Rivestimento gomma garage: pro e contro

Ciao ragazzi! Oggi vi parlerò del rivestimento in gomma per il garage, un argomento che non vedo trattato molto spesso su internet e che invece è molto importante perché il garage è un posto che si usa molto ed è fondamentale mantenerlo in buone condizioni. Nel video vedremo tre pro e due contro di questo particolare tipo di rivestimento, ovviamente poi voi valuterete il tutto in base alle vostre esigenze!

I pavimenti in gomma per garage offrono numerosi vantaggi:

  • Resistenti all’usura e ai danni meccanici, rendendoli ideali per aree ad alto traffico
  • Antiscivolo, migliorando la sicurezza soprattutto con liquidi e sporcizia
  • Isolamento acustico, riducendo il rumore dei veicoli e degli attrezzi
  • Resistenti all’acqua e alle macchie, facili da pulire e mantenere
  • Resistenti agli agenti chimici, come olio, benzina e solventi

I pavimenti in gomma per garage sono disponibili in diverse varietà:

  • Pavimenti in gomma e soglie in gomma: Pavimenti modulari che si incastrano facilmente, disponibili in vari colori e finiture
  • Pavimenti in rotoli di gomma: Pavimenti continui che offrono un’installazione senza giunture, disponibili in spessori e trame differenti
  • Pavimenti in gomma sbriciolata: Pavimenti versatili realizzati con gomma riciclata, resistenti alle scheggiature e ai graffi

I pavimenti in gomma per garage sono generalmente realizzati con gomma sintetica, come EPDM o SBR. Vengono fabbricati principalmente con due metodi:

  • Stampaggio a iniezione: Il materiale in gomma viene iniettato in stampi e vulcanizzato per ottenere la forma desiderata
  • Estrusione: Il materiale in gomma viene riscaldato ed estruso attraverso una filiera per creare strisce continue o piastrelle

Iniziamo con il primo punto, come scegliere il pavimento in gomma per il garage. Ci sono due categorie principali:

  • SETTORIALE: Un pavimento composto da singoli elementi, solitamente quadrati, che vengono uniti per creare una superficie più ampia.
  • ROLLED: Un foglio continuo di gomma che viene steso sul pavimento.

La scelta tra i due dipende dalle tue esigenze. I pavimenti a settori sono più facili da installare e sostituire in caso di danneggiamento, mentre i pavimenti in rotolo forniscono una superficie più uniforme e impermeabile.

Una volta che hai scelto il tipo di pavimento, è il momento di installarlo. Ecco alcune istruzioni generali:

Per i :

  • Prepara il pavimento livellando e pulendo la superficie.
  • Inizia dal centro del garage e posiziona le prime tessere, interconnettendole tra loro.
  • Continua ad aggiungere tessere fino a ricoprire l’intera superficie.

Per i :

  • Srotola la gomma sul pavimento e lasciala acclimatare per 24 ore.
  • Taglia la gomma su misura per adattarla al garage.
  • Usa adesivo o nastro biadesivo per fissare la gomma al pavimento.













































Рейтинг
( Пока оценок нет )
Понравилась статья? Поделиться с друзьями:
Добавить комментарий

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: