Ciao a tutti! Nel video di oggi vi parlerò della posa del caminetto, ovvero di come installare in modo corretto e sicuro un camino nella vostra casa. Vedremo insieme le varie fasi dell’installazione, dai materiali necessari ai trucchi del mestiere per ottenere un risultato perfetto. Che siate alle prime armi o esperti del fai-da-te, non perdetevi questo video per imparare tutto sulla posa del caminetto.
PER LA POSA DEL BARBECUE**
È importante scegliere con cura il luogo in cui posizionare il barbecue. Infatti, la posizione deve essere:
- In un’area ben ventilata per evitare l’accumulo di fumo e gas pericolosi.
- Lontano da alberi o altri materiali infiammabili per evitare il rischio di incendi.
- Su una superficie piana e stabile per garantire la sicurezza e la stabilità del barbecue.
Per posare il barbecue, avrai bisogno dei seguenti materiali:
- Impasti secchi per muratura: Sono miscele di cemento, sabbia e pietrisco utilizzate per creare una base solida per il barbecue.
- Malta per la posa: Si tratta di una miscela di cemento, sabbia e acqua che funge da adesivo per unire i mattoni o le pietre.
- Mattoni o pietre: Sono i materiali utilizzati per costruire le pareti del barbecue.
- Griglia: È la superficie su cui cuocere gli alimenti.
- Griglia di cenere: Si trova sotto la griglia e raccoglie la cenere prodotta durante la cottura.
- Utensili per la posa: Include cazzuola, secchio, frattazzo e squadra.
Innanzitutto, dobbiamo calcolare la quantità di impasto secco e di malta necessari per posare il caminetto. Per farlo, dobbiamo conoscere le dimensioni del caminetto, l’altezza, la larghezza e la profondità. Una volta che conosciamo queste dimensioni, possiamo calcolare il volume del caminetto. Per calcolare il volume, dobbiamo moltiplicare la lunghezza per la larghezza per l’altezza.
Once we know the volume of the fireplace, we can calculate the amount of dry mix and mortar needed. To do this, we need to divide the volume of the fireplace by the volume of a bag of dry mix or mortar. The volume of a bag of dry mix is usually twenty-five liters, while the volume of a bag of mortar is usually thirty liters.
Una volta che conosciamo la quantità di impasto secco e di malta necessari, possiamo acquistare i materiali.
Ora che abbiamo i materiali, possiamo iniziare a costruire il caminetto. Per prima cosa, dobbiamo scavare un buco nel terreno. Il buco dovrebbe essere abbastanza grande da contenere il caminetto. Una volta scavato il buco, dobbiamo mettere uno strato di ghiaia sul fondo. La ghiaia aiuterà a drenare l’acqua dal caminetto.
Una volta messo lo strato di ghiaia, possiamo iniziare a posare il caminetto. Per prima cosa, dobbiamo mettere uno strato di impasto secco sul fondo del buco. Poi, possiamo iniziare a posizionare i mattoni del caminetto. I mattoni devono essere posizionati in modo uniforme e devono essere ben legati tra loro.
Una volta che abbiamo posizionato tutti i mattoni, possiamo iniziare a mettere la malta. La malta deve essere applicata tra i mattoni e deve essere ben pressata. Una volta che abbiamo finito di mettere la malta, possiamo lasciare asciugare il caminetto per almeno una settimana.
Una volta che il caminetto si è asciugato, possiamo iniziare a usarlo. Per prima cosa, dobbiamo accendere un fuoco nel caminetto. Il fuoco aiuterà a cuocere la malta e a rendere il caminetto più resistente. Una volta che il fuoco si è spento, possiamo iniziare a usare il caminetto per cucinare o per riscaldare la casa.