Ciao a tutti e benvenuti sul mio canale! Nel video di oggi vi mostrerò come intonacare il cemento cellulare sia all’esterno che all’interno della casa. Vi spiegherò passo dopo passo cosa fare, quindi non preoccupatevi se non avete mai intonacato prima. Iniziamo!
La prima cosa da considerare quando si intonaca il cemento cellulare è la sua porosità. Questo materiale è noto per i suoi vuoti, che lo rendono leggero e isolante. Tuttavia, può anche assorbire molta acqua, il che può causare problemi con l’intonaco.
Esistono due tipi principali di intonaco che possono essere utilizzati sul cemento cellulare: intonaco minerale e intonaco sintetico. L’intonaco minerale è realizzato con calce, cemento e sabbia, mentre l’intonaco sintetico è realizzato con resine acriliche o poliuretaniche.
L’intonaco minerale è più traspirante dell’intonaco sintetico, il che significa che consente all’umidità di fuoriuscire dal cemento cellulare. Ciò può contribuire a prevenire la formazione di muffa e funghi. Tuttavia, l’intonaco minerale può non essere altrettanto resistente all’acqua dell’intonaco sintetico.
L’intonaco sintetico è impermeabile, il che significa che non assorbe l’acqua. Ciò lo rende un’opzione migliore per le aree umide, come bagni e cucine. Tuttavia, l’intonaco sintetico può essere meno traspirante dell’intonaco minerale, il che significa che può intrappolare l’umidità nel cemento cellulare.
In primo luogo, è fondamentale assicurarsi che la superficie in cemento cellulare sia pulita, asciutta e priva di polvere. Poi bisogna applicare un primer specifico per cemento cellulare per migliorare l’aderenza dell’intonaco.
Per intonacare il cemento cellulare all’esterno, è indispensabile utilizzare un intonaco specifico per esterni, resistente alle intemperie. Applicatelo in due o tre mani, lasciando asciugare bene ogni strato.
Per intonacare il cemento cellulare all’interno, è possibile utilizzare un intonaco tradizionale o un intonaco a base di gesso. Applicatelo in due mani, lisciando la superficie con una spatola o una staggia.
- Utilizzate una rete in fibra di vetro per rinforzare l’intonaco, soprattutto nelle zone soggette a sollecitazioni.
- Lasciate asciugare bene l’intonaco prima di carteggiare o verniciare.
- Se l’intonaco presenta delle crepe, riparatele immediatamente per evitare che si ingrandiscano.
- Per ottenere una finitura liscia e professionale, utilizzate una cazzuola o una spatola di alta qualità.