Ciao a tutti! Nel video di oggi parleremo delle dimensioni delle porte interne. Vedremo quali sono le dimensioni standard, ma soprattutto quali sono le dimensioni più adatte alle vostre esigenze. Quindi, se state pensando di cambiare le porte interne di casa vostra, non perdetevi questo video!
Le dimensioni delle porte interne sono standardizzate secondo le norme GOST (Gosudarstvennyy Standart, ovvero Standard di Stato). Le dimensioni standard di altezza e larghezza variano a seconda della destinazione d’uso della porta e del tipo di edificio.
L’altezza standard delle porte interne è di DUE METRI. Tuttavia, per gli edifici residenziali sono ammesse altezze di DUE METRI E QUINDICI CENTIMETRI e DUE METRI E DIECI CENTIMETRI.
La larghezza standard delle porte interne varia a seconda della loro destinazione d’uso:
- Porte per camere e soggiorni: SETTANTA CENTIMETRI
- Porte per cucine: SETTANTA CENTIMETRI o OTTANTA CENTIMETRI
- Porte per bagni: SESSANTA CENTIMETRI
- Porte per ripostigli: SESSANTA CENTIMETRI o SETTANTA CENTIMETRI
Lo spessore standard delle porte interne è di QUARANTA CENTIMETRI. Tuttavia, sono disponibili anche ante con spessore di QUARANTACINQUE MILLIMETRI o CINQUANTA MILLIMETRI.
Il peso delle porte interne varia a seconda dei materiali utilizzati e delle dimensioni. In genere, una porta interna pesa tra i TRENTA e i CINQUANTA CHILOGRAMMI.
Le porte interne si distinguono per il numero di ante: possono essere SINGOLE o DOPPIE. Le singole sono le più comuni e si possono aprire sia verso l’interno che verso l’esterno. Le doppie, invece, sono composte da DUE ANTE di uguali dimensioni che si aprono verso l’interno dell’ambiente.
Le dimensioni delle porte interne variano a seconda del produttore, ma generalmente seguono degli standard specifici.
I materiali utilizzati nella costruzione della porta influenzano le sue dimensioni. Ad esempio, le porte in legno sono più spesse rispetto a quelle in vetro o in alluminio.
Per misurare correttamente una porta interna, è necessario considerare l’altezza e la larghezza dell’apertura nel muro. L’altezza si misura dal pavimento al bordo superiore del telaio, mentre la larghezza si misura tra i bordi interni delle spallette laterali.
La scelta della porta interna dipende da diversi fattori, tra cui lo stile dell’arredamento, la funzionalità e le dimensioni dell’ambiente. Per scegliere la porta giusta, è importante considerare anche il rapporto tra altezza e larghezza, che deve essere armonico per garantire un effetto estetico piacevole.