Ciao a tutti! In questo video vi parlerò degli automatismi per cancelli scorrevoli, ovvero quel meccanismo che apre e chiude il cancello in modo automatico. Vi darò qualche consiglio su come scegliere l’automazione più adatta alle vostre esigenze, tenendo conto di diversi fattori, come il peso del cancello, la lunghezza della corsa e la frequenza di utilizzo.
Gli automatismi per cancelli scorrevoli sono apparecchiature elettromeccaniche progettate per aprire e chiudere cancelli scorrevoli in modo automatico. Sono composti da un motore elettrico, un riduttore, un’unità di controllo e un sistema di sblocco manuale. I motori elettrici possono essere alimentati a corrente alternata (AC) o a corrente continua (DC) e possono avere potenze diverse a seconda del peso e delle dimensioni del cancello. Il riduttore è un dispositivo meccanico che consente di trasmettere il moto del motore al cancello in modo da ridurre la velocità e aumentare la coppia. L’unità di controllo è un dispositivo elettronico che gestisce il funzionamento dell’automatismo, ricevendo i comandi dall’utente e azionando il motore e il riduttore. Il sistema di sblocco manuale consente di aprire e chiudere il cancello manualmente in caso di mancanza di corrente o di guasto all’automatismo.
Nella scelta di un automatismo per cancelli scorrevoli è importante considerare alcuni criteri, tra cui:
- Peso e dimensioni del cancello: L’automatismo deve essere in grado di muovere il cancello senza sforzo.
- Frequenza di utilizzo: Se il cancello viene utilizzato frequentemente, è necessario scegliere un automatismo robusto e affidabile.
- Velocità di apertura e chiusura: La velocità di apertura e chiusura del cancello può essere regolata in base alle proprie esigenze.
- Funzioni aggiuntive: Alcuni automatismi possono essere dotati di funzioni aggiuntive, come l’apertura parziale, la chiusura automatica e il rallentamento in apertura e chiusura.
- Budget: Il costo dell’automatismo varia in base alle caratteristiche e alla marca scelta.
Per utilizzare correttamente un automatismo per cancelli scorrevoli è importante seguire alcune regole, tra cui:
- Non sovraccaricare il cancello: Il cancello non deve essere sovraccaricato con oggetti pesanti o ingombranti.
- Non forzare l’apertura o la chiusura: Se il cancello incontra ostacoli, non forzare l’apertura o la chiusura.
- Effettuare la manutenzione periodica: L’automatismo deve essere sottoposto a manutenzione periodica per garantirne il corretto funzionamento.
- In caso di guasto, contattare il servizio di assistenza: In caso di guasto, contattare il servizio di assistenza e non tentare di riparare l’automatismo da soli.
- Nice: azienda italiana leader nel settore dell’automazione per cancelli
- Came: azienda italiana con una vasta gamma di soluzioni per l’automazione
- Doorhan: azienda russa specializzata in automazioni per cancelli scorrevoli
- Le automazioni per cancelli scorrevoli consentono di aprire e chiudere il cancello tramite un motore elettrico
- Possono funzionare con telecomando, tastiera o lettore di impronte digitali
- Sono disponibili in diverse dimensioni e potenze a seconda del peso e delle dimensioni del cancello
- Automazione robusta e affidabile con una lunga durata
- Dotata di un motore potente e di un sistema di sicurezza avanzato
- Facile da installare e utilizzare
- Automazione con un design elegante e compatto
- Dotata di un motore silenzioso e di una funzione di rallentamento per una maggiore sicurezza
- Ideale per cancelli di medie e grandi dimensioni
- Automazione economica e versatile con un buon rapporto qualità-prezzo
- Dotata di un motore robusto e di un sistema di trasmissione a catena
- Adatta per cancelli di piccole e medie dimensioni